salta al contenuto

Chi siamo

La Procura della Repubblica per i minorenni è uno dei soggetti istituzionali fondamentali preposti alla cura degli interessi dei soggetti minorenni.

I magistrati minorili sono tenuti a svolgere un ruolo estremamente peculiare e del tutto differente da quello dei magistrati ordinari: oltre alla trattazione dei procedimenti civili, penali, rieducativi governati da norme connotate da specifiche particolarità, si occupano di un'attività di diversa natura che, per l'ufficio requirente, si configura come attività di prevenzione primaria e secondaria.

Per quanto attiene alla competenza penale, la Procura per i Minorenni è competente per tutti i reati commessi da soggetti di età compresa tra i quattordici e i diciotto armi, nel caso in cui sia accertata una condizione di sviluppo tale da ritenerli in grado di rendersi conto dell’illiceità del fatto commesso e di autodeterminarsi in relazione ad esso. Per i minori di anni quattordici vige nel nostro ordinamento il principio secondo cui gli stessi non siano perseguibili penalmente, pur restando soggetti alla possibilità di applicazione di una misura di sicurezza o di avvio di una procedura “amministrativa”.

Anteprima foto - Processo Penale Minorile
Processo Penale Minorile
Clicca sull'immagine per ingrandire

Nel processo penale minorile sono previste alcune particolarità tra cui il proscioglimento per irrilevanza del fatto, il perdono giudiziale e la sospensione del processo con messa alla prova.

In ambito civile, la Procura per i Minorenni ha l'iniziativa processuale a protezione del minore: a tale organo pervengono, infatti, tutte le informative e le segnalazioni, riguardanti un minore, delle varie forze di polizia giudiziaria e dei servizi (Servizi sociali, Consultori familiari, Servizi di neuropsichiatria infantile, S.E.R.T., ecc.) che non hanno diretta legittimazione ad agire.

La Procura svolge, inoltre, un ruolo fondamentale nel processo di adozione dei minori.

Per quanto attiene alla competenza in materia amministrativa, la Procura non interviene per limitare la potestà genitoriale, ma per supportarla, sollecitando gli stessi ragazzi ad assumersi la responsabilità della propria vita, al fine di consentire un inserimento sociale e ad evitare lo sbocco della crisi adolescenziale in esiti di devianza.

Procura per i Minorenni di Napoli - Viale Colli Aminei, 44, 80131 Napoli (NA) - C.F. 80036800631
Centralino: 081/ 744 7111| Fax: 081/ 741 5403 | Email:
Sito web realizzato nell'ambito del Progetto Interregionale-transnazionale Diffusione di Best Practices negli Uffici Giudiziari italiani
finanziato dal PO Campania FSE 2007-2013, Asse VII, Ob. Op. p.1